
Heather
Killough - Walden
Killough - Walden
L’angelo
della morte
Vampiri,
demoni, cherubine, continua la serie Lost
Angels cominciata
con La notte degli
angeli caduti
prima e Il
messaggero dell’angelo
poi. Un grande e nuovo successo di Heather Killough–Walden.
In
quanto Angelo della Morte, Azrael non può essere come i suoi
fratelli. Mentre gli altri sono caduti sulla Terra in forma umana,
Azrael è sceso come vampiro. Oggi è il cantante di una famosa rock
band, bello da togliere il fiato, e tiene nascosta la sua vera
natura: una potente oscurità perennemente in contrasto con il suo
essere angelico. Sotto la maschera, coltiva la speranza di incontrare
un giorno colei che lo completerà. Al matrimonio del fratello
Gabriele, Azrael mette gli occhi su Sophie Bryce, la damigella
d’onore. È certo che sia la compagna che gli è destinata, e farà
di tutto per farla sua. Ma Sophie non sa di essere la sua cherubina,
ed è ossessionata da indicibili demoni. Quando forze sovrannaturali
usciranno dall’ombra e minacceranno Sophie, Azrael sarà l’unico
in grado di proteggerla. Ma per farlo, dovrà rivelare la sua natura
selvaggia e rischiare così
l’unica
cosa che cerca dall’eternità...
“Un
libro dal quale non avrei mai voluto staccarmi.” Goodreads
Heather
Killough-Walden è nata e
vive in California. Ha al suo attivo dieci romanzi. Le sue serie
hanno dapprima spopolato in rete in formato e-book, raggiungendo
cifre di vendita sbalorditive, per poi essere pubblicate da una
prestigiosa casa editrice americana. Attualmente ogni sua nuova
uscita si colloca in vetta alle classifiche. Della stessa serie
Leggereditore ha giù pubblicato La
notte degli angeli caduti
e Il messaggero
dell’angelo.
Pagine 352 – 10,00 euro
In libreria dal 16 maggio
Lauren
Dane
A
fior di pelle
La
storia è cominciata così, durante il riposo forzato per una
gravidanza a rischio Lauren Dane ha deciso che forse era arrivato il
momento di provare seriamente a seguire il suo sogno di diventare
scrittrice e allora, incoraggiata dal marito, ha preso in mano un
computer usato e ha cominciato. Il suo libro ha avuto luce pochi mesi
dopo e da quel momento non ha più avuto modo di guardarsi indietro.
Oggi è un’autrice bestseller del New York Times e la sua narrativa
spazia con successo dal genere paranormal a quello erotico. Con A
fior di pelle
entra a far parte del catalogo Leggereditore.
Sono
passati dieci anni da quando il sexy agente di polizia Todd Keenan ha
avuto una bollente relazione con la rockstar Erin Brown, e ancora
serba il ricordo di quelle notti di passione, nonostante sia stato
lui a interrompere il loro rapporto per timore di ciò che Erin
risvegliava in lui.Per caso, ora la vita li ha nuovamente
riavvicinati e a Todd non sembra vero di ottenere una seconda
occasione. Ma è impossibile ripartire da dove si erano lasciati,
perché nel passato di Erin c’è un evento traumatico e doloroso.
Mentre Todd sta lottando per riguadagnare la sua fiducia e
convincerla che questa volta non fuggirà, il loro rapporto prende
all’improvviso una piega inaspettata: il migliore amico di Todd,
Ben, finisce nel loro letto e nei loro cuori. La forza del sentimento
che li travolge sarà in grado di trasformare Erin, e aiutarla a
lasciarsi il passato alle spalle?
“Ogni
tanto arrivano libri che ci toccano e ci sorprendono. A fior di pelle
è uno di questi. Lauren Dane ha reso commovente e profondamente
erotica questa storia sulle seconde possibilità e sulla redenzione.
Ho adorato questo romanzo!” Sylvia
Day
“In
una parola: fantastico. Una storia che vi farà piangere, eccitare e
ridere allo stesso tempo.” RT
Book Reviews
Lauren
Dane è un’autrice
bestseller negli Stati Uniti con oltre quaranta romanzi e racconti al
suo attivo che spaziano dal paranormale all’erotico. Sempre in cima
alle classifiche del New York Times, da oggi entra a fare parte del
catalogo Leggereditore.
Pagine 352 – 10,00 euro
In libreria dal 16 maggio
Un
cuore XXL
Sara
D’Amario, affermata attrice di cinema, televisione e teatro
esordisce nella narrativa per ragazzi con un romanzo che conduce i
lettori alla scoperta del grande, anzi grandissimo mondo di Gas e
Zucchero. Un romanzo che fa sorridere e commuovere al tempo stesso:
un viaggio carico di emozioni, una storia d’amore tra ragazzi così
diversi e lontani, ma uniti dalla loro voglia di amare e vivere il
mondo in tutte le sue taglie.
E’ grande
l’amicizia che li lega, sono grandi le loro intelligenze (uno è un
campione in matematica e l’altro in italiano), è grande la
famiglia in cui vivono (e anche un po’ allargata, come si dice
oggi), sono grandi le loro scorpacciate quotidiane (uno ingurgita
tutto ciò che sa di dolce e l’altro beve Coca-Cola come fosse
acqua) e grande ma proprio grande, direi notevole, è il loro peso.
Ma il primo giorno di liceo, il loro mondo diventa più piccolo:
Lucrezia sorride a Gas che subito si scioglie, e Zucchero non ha
occhi che per Isabella, lunga e sottile e con una serie di tatuaggi
da fare invidia a Zayn Malik degli One
Direction.
E così tra
un compito d’inglese e un saggio di danza, tra una gita a Parigi e
un sms d’amore, tra un bacio strappato e un fratello che arriva,
Gas e Zucchero scopriranno che la cosa più grande che hanno è il
loro cuore, tanto grande, ma così grande, da contenere tutti. E il
loro corpo, che fine fa? Vabbè, questa è un’altra storia...
Sara
D’Amario è nata a Torino. Dopo aver
conseguito la laurea in lettere, si è diplomata presso la Scuola per
Attori del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi. In
teatro è stata diretta da Luca Ronconi, Krzysztof Zanussi, Gabriele
Lavia e Luca Zingaretti; per il cinema ha recitato in La
banda dei Babbi Natale (con Aldo Giovanni e
Giacomo), Caos calmo (con
Nanni Moretti), in Colpo d’occhio (regia
di Sergio Rubini), Assassini dei giorni di
festa (regia di Damiano Damiani), La
ragazza del lago (con Toni Servillo); in
televisione ha partecipato allo sceneggiato Il
commissario Nardone (nel ruolo di Rina Fort);
I liceali; Distretto
di polizia 8, oltre ad aver recitato nelle
soap opera Vivere e
Centovetrine.
Vive a
Parigi con il marito e la figlia Venise.
Collana: Teens
Pag. 352 – euro 13,00
Dai 12 anni
Nessun commento:
Posta un commento